top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon

LE EMOZIONI CHE AMMALANO - A CHI AFFIDI LA TUA VITA?

  • L'Artemisia DB Shiatsu & Benessere
  • 9 gen 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

In Medicina Tradizionale Cinese le cause della malattia sono esterne/Energie Perverse, o interne/Emozioni.

Cause esterne di malattia: le energie perverse in Medicina Cinese.

- Vento è di natura yang, estremamente mobile che attacca la parte superiore del corpo, con patologie acute e di rapida manifestazione.

- Umidità è di natura yin, penetra la parte inferiore del corpo, promuove la stasi di sangue e linfa, crea un senso di pesantezza, sollecita il ristagno di muco e secrezioni.

- Secchezza è di natura yang, asciuga i liquidi corporei, condensa il sangue. Porta secchezza alle fauci, sete, pelle disidratata, stipsi.

- Calore è di natura yang, se in eccesso invade tutto il corpo in profondità, causa febbre alta, desiderio di fresco, pelle arrossata, sete, stipsi, battiti accelerati.

- Freddo è di natura yin, se in eccesso raffredda e rallenta le funzioni fisiche e mentali, ristagna l’energia e il sangue, con contrazione e rigidità.

Cause interne di Malattia in Medicina Cinese:

Le emozioni secondo la medicina cinese sono collegate a organi e visceri e se eccessivamente protratte nel tempo con eccessi possono causare malattia, perché provocano disequilibri agli organi, blocchi energetici.

L’eccesso di collera congestiona il fegato, l’eccesso di gioia disturba il Cuore, la rimuginazione rallenta le funzioni digestive e la Milza, la tristezza rende difficoltosa la respirazione, causa astenia, sovraccarica il Polmone, la paura abbassa i livelli di energia, depaupera la forza del rene, provoca perdita di liquidi come enuresi e sudorazioni notturne.

A queste funzionalità si aggiungono cattive abitudini alimentari, eccessivi sforzi fisici, una costituzione debole, e traumi accidentali.

Che cos'è una Emozione?

Quando ci giunge un imput/informazione la nostra energia comincia a vibrare e si determinano dei cambiamenti: – nel fisico: battito cardiaco, contrazione muscolare, secrezione ormonale, attivazione del sistema nervoso autonomo e del sistema ormonale, espressione del viso, postura e movimenti del corpo … – nella psiche: scompare la calma interiore e ci agitiamo – nella mente: diamo un nome, una interpretazione e un giudizio a quello che ci succede.

Le parola emozione, dal latino “e” “fuori” e “moveo” “muovere”, indica che dentro di noi si determina un nuovo movimento in risposta ad uno stimolo esterno.

Quindi l’emozione è la risposta personale a eventi/stimoli che ritenuti rilevanti, importanti.

Il secondo dato importante è che l’emozione ci spinge all’azione. L’emozione ci toglie dallo stato di calma e di immobilità e ci porta a reagire. La risposta emotiva è più veloce del pensiero! Infatti la loro primaria funzione è quella di indurre una risposta immediata in situazioni di pericolo per la sopravvivenza dell’individuo, come, ad esempio, la paura che pone in stato di all’allarme e predispone alla fuga. Per determinare ciò è come se esistessero in noi dei programmi che si attivano a comando, automaticamente. Ci sono così delle persone ipersensibili che rispondono emotivamente a tutte le situazioni, spesso anche a quelle che non le riguardano personalmente, e persone in cui prevale un tipo di emozione per la quale vengono definiti collerici, tristi, paurosi.

Darwin ne elenca sei (gioia, sorpresa, tristezza, paura, disgusto, collera), Cartesio parla di sei passioni semplici (ammirazione, odio, desiderio, gioia, tristezza), Ekman amplia il numero arrivando a dieci emozioni (divertimento, disprezzo, contentezza, imbarazzo, eccitazione, senso di colpa, orgoglio, soddisfazione, piacere sensoriale, vergogna). Ritenendo che ciò che utilizziamo deve essere utile, propongo la classificazione che ci giunge dalla antica Cina in quanto ci aiuta a capire cosa le emozioni determinano, quale parte del corpo coinvolgono e, dato molto importante, conoscendo l’energetica, ci forniscono elementi per il loro riequilibrio.

Ogni Organo ha la responsabilità di governare una emozione! Questo non è del tutto estraneo alla nostra cultura, infatti, alcuni modi di dire ne danno testimonianza:

– Mi si rovescia la bile! – Mi sono roso il fegato! – Me la sono fatta addosso dalla paura! – Non riesco proprio a digerirlo! – Ho il cuore che mi scoppia dalla gioia!

Come si vede dalla foto le Emozioni determinano un MOVIMENTO ENERGETICO all'interno dell'Individuo.

- La Collera fa esplodere e salire l’Energia.

- La Preoccupazione fa girare in tondo e annoda il QI (Energia Vitale).

- La Tristezza comprime l’Energia.

- La Paura fa scendere e congela il Qi.

- L’Euforia disperde l’Energia.

Le Nostre Emozioni sono la cartina tornasole di come noi percepiamo noi stessi, gli altri e di come stiamo reagendo agli eventi della vita. Sono la nostra espressione più vera e autentica perché ci manifestano nella realtà percepita.

Una società malata inibisce le persone obbligandole a reprimere le proprie emozioni mentre dovrebbe insegnare la presenza a se stessi e a ciò che si muove dentro di noi.

Reprimersi porta alla malattia, così come esserne travolti obbligando il nostro corpo a vivere in uno stato di stress continuo!

L'energia deve fluire, questo è il primo passo verso il vero benessere e per la salute globale del nostro sistema corpo-mente-spirito.

Come un attore sul palcoscenico della vita dobbiamo imparare a interpretare le nostre emozioni senza IDENTIFICARCI in esse, lasciandole libere di esprimere il momento che stiamo vivendo, qualunque esso sia, con distacco e fiducia.

Pace

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page